Contenuto

Il Progetto Educativo
Laboratorio di formazione subacquea
Vincitore del Premio Marcante 2017
Il Progetto Educativo Subacqueo vuole costituire, senza compromessi, il percorso didattico ideale per l’acquisizione delle competenze tecniche e teoriche necessarie alla sicura esplorazione del mondo sottomarino. Pensato e realizzato dalla Scuola d’Immersione Piacenza per gli studenti del Liceo Statale “Melchiorre Gioia”, rappresenta anche l’occasione per una bella avventura e una straordinaria esperienza umana e culturale. Vuole essere, infine, un laboratorio per l'individuazione di nuove e innovative metodologie per la formazione dell' “Uomo Subacqueo”
Il Progetto, approvato dal M.I.U.R., attraverso le delibere degli Organi Collegiali del Liceo Statale “M.Gioia” di Piacenza è inserito, dall’a.s.‘99-2000, nel P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa) dell’Istituto.
L’iniziativa, al suo nascere, ha fatto riferimento alla C.M. n° 2548/A1 del 24.07.98 – Sport a Scuola e si è posta anche altri obiettivi propri di specifici progetti del M.I.U.R. (Ministero Istruzione Università Ricerca): Progetto Giovani 2000, Progetti Lingua e Socrates, Progetto Perseus. Obiettivi finalizzati al miglioramento delle capacità di sviluppare il senso di protagonismo e i rapporti interpersonali, all’arricchimento culturale con specifico riferimento alla lingua straniera, infine allo sviluppo della sensibilità ambientale. Dall’anno scolastico 2007/08, il Progetto si inserisce nell’ambito della C.M. n° 5906/P5 del 28.11.07 – Scuole aperte.
Il Progetto prevede il coinvolgimento di un Insegnante Referente di Istituto relativamente all’analisi del bisogno, alla raccolta delle adesioni ed, in itinere, ad attività di coordinamento e verifica.
La Scuola di Immersione Piacenza mette a disposizione gratuitamente il personale qualificato per l’organizzazione di ogni fase del progetto, le attrezzature e le apparecchiature subacquee per le attività in piscina e in mare, ogni supporto tecnico-organizzativo e la documentazione fotografica. Relativamente alla fase in Corsica, oltre la base logistica, anche l’imbarcazione per le immersioni e gli automezzi per i trasferimenti.
Questo sito è a cura del British Institutes di Piacenza. Presso l’Istituto è allestita una mostra fotografica permanente che documenta i 20 ni del Progetto.
A carico dell’Istituto sono previsti i costi relativi alla sola attività svolta in piscina e a quella del Docente Referente di Istituto che sarà presente durante le attività effettuate in piscina, in Mar Rosso e in Corsica.
A carico degli studenti è previsto un contributo di partecipazione di 70 €, stabilito dal Consiglio di Istituto, per l’attività effettuata nei due cicli in piscina e relativi alla prima e alla seconda fase del Progetto. Sono previste, inoltre, come di seguito specificato, le spese relative alle successive attività in Mar Rosso e in Corsica.
Ogni partecipante dovrà essere munito di pinne, maschera e muta subacquea; tuttavia, in presenza di particolari difficoltà economiche, è prevista la fornitura in uso gratuito del materiale subacqueo sopraindicato da parte della Scuola d’Immersione Piacenza. Si precisa, inoltre, che sempre in caso di particolari difficoltà economiche, vi è la disponibilità della Scuola d’Immersione Piacenza di prevedere forme di gratuità, da concordare con l’istituzione scolastica.
Per meglio definire i particolari organizzativi dell’attività in Mar Rosso e in Corsica, sono previsti incontri con i genitori, presso l’Istituto.