Seleziona una o più voci del menù per visualizzare il contenuto informativo

Contenuto

L'attività di 1° Livello
Esami orali

Le cognizioni teoriche richieste ai candidati rientrano nei limiti degli argomenti trattati. Gli argomenti oggetto degli esami orali sono raccolti in 4 gruppi e hanno, agli effetti della valutazione, le stesse funzioni delle tecniche componenti, utilizzate negli esercizi di verifica dell'acquaticità. Ogni gruppo avrà il valore di 1 punto. Votazione base: 6.


Scheda di valutazione - Brevetto e Libretto d'immersione

Al termine del programma, se concluso positivamente, vengono rilasciati: una scheda di valutazione relativa ad ogni fase del progetto, il brevetto di "Sommozzatore Sportivo" e un libretto di immersione per certificare l'attività effettuata e documentare la propria esperienza, in caso di immersioni svolte con altre organizzazioni subacquee.

Il brevetto di 1°grado "A" è fine a se stesso (non si può accedere a gradi superiori) e viene rilasciato a chi, pur partecipando a tutte le fasi previste, ha evidenziato un profilo psico-attitudinale insufficiente e una scarsa autonomia nelle attività in mare. Attesta l'idoneità alle immersioni con ARA per profondità non superiori a 15 mt. e solo se accompagnato da un Istruttore.

Il brevetto di 1°grado "B" attesta l'autonomia nelle immersioni con ARA, in coppia, per profondità non superiori a 24 mt., entro la curva di sicurezza.
Con il brevetto di 1°grado "B" si può accedere agli altri brevetti.
Età minima: 16 anni.


Verifica dell'Acquaticità

(Esercizi tratti dai corsi di immersione organizzati secondo il metodo "Duilio Marcante")

Valutazione degli esercizi
Il sistema usato per valutare gli esercizi si basa sulle tecniche di esecuzione che sono previste dal metodo "Duilio Marcante" per l'insegnamento dell'immersione e che si propone di:

  • - chiedere nell'esecuzione di ogni esercizio diverse e precise modalità che impegnino al massimo il comportamento fisico e mentale, conferendo così all'esercizio un completo valore formativo;
  • - agire sulla mentalità di ogni allievo, impegnando continuamente la sua memoria a ricordare e ad applicare determinati "ordini". Ciò si traduce in autodisciplina e, nella futura attività subacquea, in sorveglianza verso se stesso, l'ambiente, i colleghi, le apparecchiature, gli strumenti;
  • - favorire, giudicando l'esercizio sotto vari e diversi aspetti ben precisati, una uniformità nei giudizi degli esaminatori;
  • - evitare l'errore derivante dal giudizio unico.

Le modalità di esecuzione di una prova vengono definite "tecniche componenti" in quanto costituiscono i particolari tecnici dell'esecuzione dell'esercizio. Al termine di ogni esercizio, eseguito secondo la descrizione, viene attribuita la votazione base: 6.
Per ogni tecnica componente, perfettamente eseguita, viene attribuito un + che aumenta il voto.
Se la tecnica componente è eseguita, ma non perfettamente, viene attribuito uno 0 che non modifica il voto.
Se la tecnica componente è trascurata evidentemente, viene attribuito un - che diminuisce il voto.

Recupero oggetti
Immersioni successive, con capovolte in raccolta, per il recupero sul fondo di 4 oggetti, contrastanti con il colore della vasca.
Ad ogni immersione sarà recuperato un solo oggetto che sarà posato (non lanciato) sul bordo della vasca senza appoggiarsi.
Zona profonda.
Tecniche componenti:

  • - un solo atto respiratorio fra i recuperi
  • - capovolte perfette
  • - stacchi dal fondo con spinta
  • - collegamento tra emersione e capovolta.

Sostentamento del peso Sostenere immerso, con una sola mano, un peso di 4 kg. rimanendo in posizione verticale.
Zona profonda.
Tecniche componenti:

  • - la bocca in netta, costante emersione
  • - la corretta rana simmetrica o alternata
  • - la mano libera in corretto movimento di opposizione
  • - rispetto assoluto del punto di partenza.

Equipaggiamento sul fondo Immersione senza attrezzatura per capovolta in raccolta ed indossamento delle pinne, della maschera e del boccaglio, precedentemente sistemati sul fondo della vasca.
Svuotamento della maschera e riemersione, effettuando un solo atto respiratorio per poi ritornare con il viso immerso e rivolto verso il fondo.
Svuotamento del boccaglio, rimanendo con il viso immerso ed iniziare a respirare attraverso il boccaglio.
Zona profonda.
Tecniche componenti:

  • - capovolta perfetta ed efficace
  • - giusta successione ed indossamento corretto delle attrezzature
  • - perdita dal solo bordo inferiore della maschera
  • - perfetto svuotamento del boccaglio.

Cambio dell'autorespiratore in quota Vestizione dell'equipaggiamento completo e discesa fino all'ARA, penzolante ad un metro di profondità ed assicurato con nodo parlato ad una sagola appesantita.
Mantenendosi in quota, eseguire il cambio dell'autorespiratore senza sorreggersi alla sagola alla quale, con nodo parlato, si dovrà , poi, assicurare l'ARA sostituito.
Tecniche componenti:

  • - prontezza nella vestizione in superficie
  • - correttezza nelle operazioni di cambio
  • - correttezza nel pinneggiamento
  • - respirazione controllata.